Perché i pannelli di legno si deformano e cosa puoi fare al riguardo?

Con la crescente popolarità dei materiali da costruzione sostenibili, il legno sta vivendo una rinascita. Ma questo materiale vivo porta con sé delle sfide, in particolare la necessità di trattare adeguatamente i pannelli di legno per evitare deformazioni indesiderate. Questo articolo approfondisce il mondo del legno per capire perché i pannelli di legno possono cambiare e come possiamo affrontare efficacemente questo processo naturale.

1. La natura del legno e le sue proprietà:

ogni specie, che si tratti di quercia, pino o teak, ha le sue caratteristiche uniche che influenzano in modo significativo il modo in cui assorbe e rilascia l'umidità. Tuttavia, queste variazioni naturali delle specie legnose non sono gli unici fattori che influenzano il comportamento dei pannelli di legno.

Le venature, la densità del legno e gli ingredienti contenuti nel legno svolgono un ruolo cruciale. Gli ingredienti del legno, come resine, oli e tannini, possono influenzare in modo significativo il modo in cui il legno reagisce all'umidità. Tipi di legno con ingredienti diversi reagiscono in modo diverso agli influssi ambientali.

Il legno è sensibile alle fluttuazioni di umidità, che possono causarne la piegatura, la torsione o la deformazione in altro modo. È quindi essenziale tenere conto delle proprietà specifiche del legno utilizzato, comprese le venature, la densità e gli ingredienti del legno, al fine di ridurre al minimo questo rischio naturale di deformazione.

2. L'influenza dell'acqua sui pannelli di legno:

L'acqua è il principale nemico di una struttura in legno stabile. L'interazione tra legno e acqua è fondamentale perché influenza in modo significativo il comportamento del materiale. Il legno ha la capacità unica di assorbire e rilasciare umidità dal suo ambiente. Questo processo è simile a quello di una spugna. Soprattutto sulla venatura di testa, dove il legno è più aperto, avviene uno scambio più intenso di umidità con l'ambiente circostante.

Un giunto di dilatazione sufficientemente ampio dovrebbe quindi essere sempre lasciato aperto a tutti gli altri materiali non viventi, come pietra, acciaio, muri e tubazioni. Il modo migliore per coprirlo è con una striscia decorativa.

Quando il legno è esposto agli agenti atmosferici, siano essi pioggia, neve o variazioni di umidità, l'assorbimento di umidità può causare un aumento di volume del legno. Quando il legno si asciuga, rilascia questa umidità e questo processo può causare movimenti che possono separare le fibre l'una dall'altra. Questa interazione tra assorbimento e rilascio dell'umidità è fondamentale per trovare l'equilibrio.

Trovare il giusto equilibrio tra il contenuto di umidità del legno e gli influssi ambientali è di fondamentale importanza per evitare deformazioni. Oltre alla scelta del tipo di legno, è necessaria anche un'attenta progettazione e cura. cera per il bordo anteriore per l'applicazione sui bordi tagliati può essere particolarmente utile in questo contesto per regolare lo scambio di umidità e garantire che il legno mantenga la sua naturale bellezza e stabilità. In questo modo possiamo garantirlo Tavola di legno soddisfano il loro scopo e allo stesso tempo sono soggetti a deformazioni minime.

3. Importanza dell'olio e della cura:

L'applicazione di Olio di legno è paragonabile ad un velo protettivo che protegge il vostro legno dagli influssi dell'ambiente. A differenza dei sigillanti, l'olio per legno è un sistema aperto che rallenta l'assorbimento e il rilascio di umidità da parte del legno. Conferisce al legno una certa inerzia e lo mantiene elastico. Ciò è particolarmente importante per ridurre al minimo l'espansione e la contrazione del legno in condizioni di umidità variabile.

Va tuttavia notato che l'olio per legno funziona in modo simile all'acqua e fa aumentare il volume del legno. Proprio per questo motivo è fondamentale, soprattutto con le piastre, utilizzare l'olio in modo uniforme da tutti i lati. Questa applicazione uniforme di olio aiuta a prevenire la deformazione e garantisce che il legno risponda all'umidità in modo equilibrato.

Utilizzo Birra gioca un ruolo chiave in questo senso poiché aiuta a controllare il movimento naturale del legno prolungandone la durata. Tuttavia, le cure non finiscono qui. Si consigliano ispezioni regolari e successiva oliatura adeguata alle condizioni del legno per garantire che il legno rimanga in forma ottimale anche anni dopo l'uso dell'olio. Questa attenta cura non solo garantisce la longevità del legno, ma aiuta anche a proteggere l'ambiente prolungando la vita del materiale legnoso.

Offerte di Betterwood olio da banco, olio di cera dura e legno tinto per la cura dei pannelli in legno.

4. Importanza dei punti di appoggio e delle distanze delle viti:

Uno stabile Sottostruttura costituisce la spina dorsale di ogni installazione in legno. Una costruzione che rispetta le regole fondamentali della protezione costruttiva del legno e le specifiche della lavorazione artigianale riduce le deformazioni. Più avanti nell'articolo troverai una tabella in cui sono elencate le diverse tipologie di deformazioni del legno che è opportuno evitare maneggiando correttamente il materiale.
La corretta disposizione dei punti di appoggio e la distanza dei collegamenti a vite svolgono un ruolo cruciale nel garantire che il legno venga sostenuto in modo ottimale senza deformazioni. Questo principio vale sia per le sottostrutture in legno che per quelle metalliche.
I punti di appoggio sono i punti in cui il legno poggia sulla sottostruttura. Devono essere posizionati con attenzione per garantire una distribuzione uniforme del carico. Ciò impedisce che alcune aree del legno vengano sottoposte a sollecitazioni eccessive, che potrebbero causare deformazioni. Altrettanto importante è la distanza corretta tra i collegamenti a vite o gli elementi di fissaggio. Questi servono a collegare saldamente il legno alla sottostruttura e ad assorbire le forze in caso di deformazione.

Per evitare la deformazione della piastra, è necessario fissare ulteriori strisce stabilizzatrici sul lato inferiore per evitare il bowling. I fori per le viti necessarie devono essere preforati per ridurre lo stress. Le viti devono essere avvitate nel pannello in legno massiccio almeno ogni 15 cm ad una profondità di almeno 15 mm. Le strisce di stabilizzazione devono essere scelte nel profilo in modo che siano staticamente efficaci e impediscano la deformazione del pannello.

Nel complesso, il corretto posizionamento dei punti di appoggio e la considerazione delle distanze delle viti sono fondamentali per garantire un'installazione in legno stabile e duratura. Ciò non solo consente un utilizzo funzionale, ma aiuta anche il legno a mantenere le sue qualità estetiche nel tempo.

5. Adattamento allo spessore del pannello e alla forma del progetto:

Lo spessore della lamiera è un altro fattore cruciale. A seconda delle esigenze del progetto, è necessario scegliere lo spessore corretto dei pannelli di legno. Il legno più spesso può tendere a deformarsi meno delle tavole più sottili, ma uno spessore eccessivo può anche aggiungere peso e costi inutili. Per controsoffitti I pannelli di spessore 30mm e 40mm sono particolarmente adatti in cucina.

Anche la forma specifica del design gioca un ruolo cruciale. Il modo in cui i pannelli di legno sono integrati nel progetto può avere un impatto significativo sulla loro stabilità. Dovrebbero essere presi in considerazione non solo la disposizione dei pannelli, ma anche gli elementi di collegamento e la libertà di movimento. Un design ben progettato consente al legno di espandersi e contrarsi naturalmente senza causare deformazioni indesiderate.

Buona pianificazione e costruzione: il miglior risultato

Nel complesso, la corretta selezione del legno, il posizionamento preciso dei punti di supporto e la corretta spaziatura delle viti sono fondamentali per evitare la deformazione dei pannelli di legno. Se si intende trattare la superficie della piastra, è necessario farlo in modo uniforme e da tutti i lati della piastra. Questi accorgimenti aiutano inoltre il legno a mantenere più a lungo la sua funzione e la sua qualità estetica. Dai un'occhiata qui agli importanti consigli che diamo per costruire con i nostri pannelli in legno:

Panoramica – Deformazione dei pannelli in legno

Tipo di default Descrizione Causare prevenzione
ciotole Curvatura della piastra in modo che assomigli a una ciotola, solitamente a causa dell'umidità non uniforme Assorbimento/rilascio di umidità disomogeneo Anche conservazione e controllo dell'umidità
scartare Piegatura del pannello di legno lungo o trasversalmente alle venature, spesso dovuta alla tensione del legno Tensioni nel legno, essiccazione non uniforme Selezione di legni poco stressanti, corretta essiccazione
strappo Le crepe si verificano a causa della rapida essiccazione e tensione del materiale Essiccazione rapida, tensione nel legno Essiccazione lenta e controllata del legno
Gonfiore e restringimento Espansione e contrazione del legno dovute all'assorbimento o alla perdita di umidità Cambiamenti di umidità nell'ambiente Adeguamento dell'umidità del legno alle condizioni ambientali
Torsione/avvolgimento Torsione della tavola attorno al suo asse longitudinale causata da un'asciugatura non uniforme o da tensioni interne Asciugatura non uniforme, tensione interna Selezione precisa del legno e lavorazione attenta
Deformazione/deformazione Cambiamento di forma irregolare in diverse direzioni Differenti tensioni e modalità di asciugatura Attenta selezione e lavorazione, attenzione alla tipologia del legno e alla costruzione

da 54,50 

da 24,95 

da 25,95 

da 15,95 

BioMaderas, 100 pezzi

viti per legno in acciaio inox

9,95 

(0,10  / 1 vite)

da 11,95 

45x68mm, FSC 100%

Sottostruttura Itauba

da 7,20 

Posta un commento

Salva carrello
Condividi il carrello